DUS
ANTONIO
-OIHCCONIP-

"ANTONIO" -OIHCCONIP-
di
Emiliano De Martino
SINOSSI:
La storia di Antonio è una fiaba che ha inizio negli anni '40 e arriva ai giorni nostri, la linea narrativa la definirei con il termine <ibrido> che va dal romantico al noir passando, per una fiaba distopica.
La contrapposizione tra due elementi fondamentali la fa da padrone, la dolcezza di un essere umano nato morto e la testardaggine dettata dall'amore di una nonna, la quale contro ogni logica fisica e scientifica rema controcorrente ribaltando la successione degli eventi e creando così una vita inaspettata, piena di traguardi e rinviandone continuamente le conseguenze ovvie della patologia che tiene prigioniero Antonio, così da svilupparsi una favola di Pinocchio ma a ritroso, non è un burattino che diventa bambino, ma un bambino che con il progredire della malattia arriverà ad un'età adulta trasformandosi in un Pinocchio.
Ed è proprio un piccolo burattino di Pinocchio che ci accompagnerà nelle varie tappe della vita di Antonio, un piccolo burattino che sin dai suoi primi anni di vita è diventato il suo amico fedele, la narrazione delle scene che vedremo svilupparsi e svolgersi saranno appunto raccontate da questa voce e dai suoi occhi come una costante soggettiva che ha come focus principale la vita del piccolo Antonio, poi adolescente ed infine uomo.
FINALITA' E PROSPETTIVE SHORT FILM "ANTONIO":
Questo film nasce dall'esigenza dell'autore di raccontare ed ampliare il raggio d'azione di alcune anime ingabbiate in corpi sbagliati.
De Martino, attore di professione ma anche autore, regista e produttore, nonché fondatore della EDM FACTORY (accademia di recitazione), non è nuovo nel trattare tematiche sociali legate alla disabilità e all'emarginazione, il suo obiettivo di penna è quasi sempre legato ad una voglia ed esigenza di dare voce a chi non ce l'ha, dare voce agli ultimi è il suo modo di prendere a schiaffi e scuotere la massa, ma lo fa sempre con un sorriso e leggerezza, già nel 2017 con la sua opera SOLO CENTO VOLTE vince il premio del FUIS ( federazione unitaria italiana scrittori) come miglior testo teatrale, portando in scena una rara sindrome psichiatrica praticamente sconosciuta che grazie all'eco di questo spettacolo ha avuto la possibilità di una lente di ingrandimento portandola ad essere riconosciuta e messa tra le sindromi che hanno diritto di ricerca e sviluppo medico. In MAMMA NAPOLI MOOD racconta degli ultimi in quattro epoche diverse sottolineando tutto con una canzone da lui scritta e prodotta dal titolo "DUS quando il su viene letto al contrario" dando voce agli ultimi che in questo caso sono semplicemente coloro che non hanno il coraggio o la forza di partire o di restare dalla o nella terra natia.
La finalità di questo short film che vedrà la regia di De Martino e la figura reale dell'originale e vero Antonio (che nella realtà è l'onorevole Antonio Guidi) il quale ha sposato il progetto della divulgazione e ha accettato che la sua vita venisse romanzata e messa in scena da De Martino già in teatro, ma oggi la vuole portare con "ANTONIO" sullo schermo e in giro per il mondo, sia per presentarsi come regista in vista della sua imminente opera prima cinematografica, sia e soprattutto per sensibilizzare più persone possibili non solo verso la sindrome specifica, ma verso la diversità in generale in ogni sua forma, sia essa fisica, psichica, sessuale o politica, la diversità è ciò che ci rende unici, è un valore che può essere anche un qualcosa di estremamente doloroso, ma il dolore se è conseguenza di una patologia si può anche imparare ad accettarlo, ma laddove diventa la diversità stessa la causa del dolore allora no.. e il nostro eroe fragile e guerriero ce lo racconterà con la voce di un piccolo pinocchio di legno.
Lo step successivo alla realizzazione e divulgazione di questo short film sarà la versione più ampia e completa sviluppata secondo una narrativa più dettagliata in un lungometraggio che avrà la sua normale vita cinematografica, ma questo primo passo "SHORT" è necessario alla creazione di un breve ma intenso e toccante viaggio nella vita più profonda di ognuno di noi.
Emiliano De Martino
FESTIVAL TEATRAMM'
noi facciamo il teatro

COMUNICATO STAMPA
Il direttore artistico e ideatore del FESTIVAL TEATRAMM'
Emiliano De Martino con la sua EDM FACTORY in collaborazione con Stefano Marafante e con il Teatro De' Servi di Roma presenta:
la VI° Edizione del FESTIVAL TEATRALE TEATRAMM'
Emiliano De Martino, in qualità di Direttore artistico dell'evento, in collaborazione con Stefano Marafante , in qualità di Direttore artistico del Teatro De' Servi, presenta la sesta edizione del festival teatrale TEATRAMM' che si terrà a Roma al Teatro De' Servi sito in Via del Mortaro 22 dall' 8 settembre al 15settembre 2024.
L'evento vedrà alternarsi sul palco gli spettacoli di 13 compagnie provenienti da tutta Italia, mentre il 15 settembre si svolgerà la serata finale di gala con la premiazione delle varie categorie in concorso, con ospiti a sorpresa, presentazione di film e show live.
Gli spettacoli verranno giudicati di sera in sera con un criterio di valutazione che sarà dato dal 50% da una giuria tecnica e dal 50% dal voto del pubblico.
Al termine del Festival verrà decretato lo spettacolo migliore che vincerà l'inserimento nel cartellone teatrale del TEATRO DE' SERVI per la stagione 2024/2025 e da quest'anno ci sarà anche una nuova sezione "MONOLOGHI" e ci sarà un vincitore anche per questa categoria che vincerà anch'esso l'inserimento nella programmazione 24/25.
Verranno inoltre decretati gli altri premi: Miglior attore, Miglior attrice, Miglior Regia, Miglior Testo inedito, Migliori costumi, Miglior musica inedita, Miglior attore/attrice emergente, Miglior produzione/organizzazione insieme allo Spettacolo vincitore della SESTA edizione del Festival.
Il festival si chiuderà con una serata di gala il 15 settembre 2024 dove interverranno molti ospiti. Sarà presente la giuria e tutte le compagnie in concorso e verrà consegnato anche il Premio Teatramm' alla Carriera ad un artista "IN CARRIERA"
FINALITÀ
Il festival TEATRAMM' si pone come fine primario l'interazione tra le varie parti che lo compongono.
Non è solo un contest dove si susseguono esibizioni e spettacoli, ma TEATRAMM' è una parola non esistente che è stata coniata per rappresentare, come da lingua partenopea, la frase :
NOI FACCIAMO IL TEATRO = NOI TEATRIAMO = TEATRAMM'.
Il teatro si fa in cooperazione tra varie figure e questo è lo scopo, ossia quello di rendere il contesto di gara un'occasione per creare sinergie lavorative.
Le compagnie si contendono l'entrata in uno dei cartelloni più rappresentativi del panorama teatrale romano, si mettono in evidenza non solo per lo spettacolo in sé, ma per le singole figure che lo compongono (testo, attori, attrici, regia, costumi, musiche e produzione), valutati a loro volta da una giuria composta da addetti del settore che coprono le diverse figure.
La giuria tecnica sarà composta da vari elementi di spicco nel settore + 1 giurato extra (GUEST) diverso per ogni serata. La giuria avrà l'onere di valutare i vari punti di giudizio che gli saranno consegnati all'inizio del festival e ogni giurato avrà libertà di creare sinergie con ogni singolo membro partecipante.
Il teatro Marconi ospiterà questa terza edizione di TEATRAMM', come quella degli anni precedenti e quelle a venire avendo dato i natali ad esso, il direttore artistico del TEATRO DE' SERVI e del teatro MARTINITT di Milano: Stefano Marafante sara' presidente di giuria e parte attiva dell'organizzazione del festival insieme all'ideatore Emiliano De Martino.
Le maestranze tecniche -addetti di palco, fonici, macchinisti, cameraman, fotografi di scena, scenografi e addetti di produzione avranno la possibilità di creare sinergie collaborative tra loro e tra tutti i membri della giuria, della direzione artistica e delle compagnie in gara.
Se non si può partecipare come pubblico dal vivo sarà possibile partecipare in un altro modo e cioè aderendo all'iniziativa benefica del BIGLIETTO SOSPESO al costo unico di 15€ chiamando direttamente i numeri in locandina e lasciando un biglietto pagato da mettere a disposizione di chi non ha modo di acquistarlo.
Per ulteriori informazioni contattare lo staff EDM FACTORY
Valentina Proietto Scipioni
Roma - Contatti 333.7491357
teatramm@libero.it
edmproduzioneedistribuzione@gmail.com







